“REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA: LE SOPRASTAMPE DELLA SERIE PER I PACCHI POSTALI” U
Un titolo, scelto dagli autori, ossia Antonello e Maria Isabella Cerruti, che dice praticamente tutto, o quasi, del contenuto.
Si tratta di 29 fogli a colori che affrontano l’argomento. Argomento non semplicissimo, vista la situazione di emergenza in cui l’emissione venne adattata
Catalogo valori gemelli di Regno - R.S.I. - Luogotenenza - Posta Aerea - Pubblicitari di Franco Alessio
Una “titanica impresa durata anni e anni di ricerca”. Un lavoro sui “gemelli”, cioè sui francobolli di uguale valore nominale ma di tipo diverso, applicati sul medesimo plico, cche comprende, una per una, tutte le possibili combinazioni tra francobolli di uguale valore
Antonello Cerruti ha dedicato uno studio specifico al francobollo napoletano, volto ad approfondire le tre tavole impiegate.
All’interno di una cornice ottagonale figura lo stemma suddiviso in tre campi, comprendenti il simbolo di Napoli, ossia il cavallo sfrenato, l’emblema della Sicilia,
I FALSI PER POSTA USATI IN ITALIA FINO AL 1863 di Antonello Cerruti
I francobolli falsi sono stati da sempre un argomento che ha suscitato grande interesse tra gli appassionati collezionisti.
Nella storia della filatelia vi sono stati dei casi eclatanti in cui il valore dei valori postali contraffatti ha superato nettamente quello di quelli realmente stampati dal
O, meglio, spiega come distinguere tredici francobolli degli Antichi Stati Italiani dalle sue riproduzioni.
Jean de Sperati, ormai più che un contraffattore. Qualcuno lo definì vero e proprio artista e lui stesso non nascose, orgogliosamente, questa sua “abilità”.