Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 24 maggio 2015, quattro francobolli celebrativi della Prima Guerra Mondiale (racchiusi in un foglietto), nel valore di € 0,80 per ciascun soggetto.
I francobolli sono stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente; grammatura: 100 g/mq; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13 ½; colori: sei; tiratura: ottocentomila foglietti; formato del foglietto: cm 20 x 9.
Le vignette riproducono personaggi e scene della Prima Guerra Mondiale, e precisamente, rispettivamente da sinistra a destra in senso orario:
Francesco Baracca, asso dell'aviazione italiana, accanto al suo velivolo;
una postazione di artiglieria da montagna del Corpo degli Alpini del Regio Esercito Italiano;
una trincea con una postazione di mitraglieri del Regio Esercito Italiano durante la battaglia di Gorizia;
un MAS (Motoscafo Anti Sommergibile) della Regia Marina Militare Italiana.
Completano i francobolli la leggenda comune "PRIMA GUERRA MONDIALE", le rispettive leggende "IN CIELO", "IN MONTAGNA", "IN TRINCEA" e "IN MARE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,80".
I francobolli, disposti su due file, sono impressi in un riquadro perforato posto nel lato destro del foglietto. Fuori dal riquadro, a sinistra, è riprodotta la facciata del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto con il nome di Vittoriano o Altare della Patria, situato a Roma, sul Campidoglio, affiancato a sinistra dal logo del Centenario della Prima Guerra Mondiale adottato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sul lato superiore del foglietto è riportata la scritta "PRIMA GUERRA MONDIALE"; a destra, in verticale, le date "1914 1918".
Bozzettista: Luca Vangelli.
A commento dell'emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articolo a firma del Ministro della Difesa Sen. Roberta Pinotti.
L' Ufficio Postale di Nervesa della Battaglia (TV), utilizzerà nel giorno di emissione l'annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
I francobolli ed i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli "Spazio Filatelia" di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it.
Notizia tratta dal portale web http://www.trentotoday.it/