La Presidente di Poste Italiane Luisa Todini alla cerimonia di celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e del 30°anniversario del Ministero

Roma, 6 giugno 2016 – La Presidente di Poste Italiane, Luisa Todini, è intervenuta oggi alla cerimonia di celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e del 30° anniversario dell’istituzione del Ministero. Alla cerimonia, svoltasi a Roma presso la sede del Ministero dell’Ambiente, hanno preso parte tra gli altri il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro delegato per la tutela dell’Ambiente per il Regno del Marocco, Hakima elHaite, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, il Vice Presidente della Corte Costituzionale, Aldo Carosi, e il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
Per l’occasione, la Filatelia di Poste Italiane ha realizzato una cartolina e un annullo speciale, presentati nel corso della cerimonia dalla Presidente di Poste Italiane Luisa Todini.
“La tutela dell’ambiente in cui viviamo”, ha osservato la Presidente Todini, “è una responsabilità che ciascuno di noi deve assumere in prima persona, soprattutto pensando ai nostri figli e alle generazioni future. Ma per riuscire davvero a contrastare i fenomeni che minacciano il futuro del Pianeta è necessario programmare e coordinare gli interventi e le policy a livello nazionale e internazionale. Conciliare crescita economica e sostenibilità è una delle sfide più importanti del nostro tempo, alla quale il mondo dell’impresa deve ovviamente fornire un contributo fondamentale. Poste Italiane” – ha dichiarato inoltre la Presidente Todini – “ha raggiunto da tempo risultati che la qualificano a tutti gli effetti azienda "green": dal 92% di energia certificata proveniente da fonti energetiche rinnovabili al 100 % di rifiuti speciali avviati a riciclo o recupero, pervenendo a una diminuzione del 46% del gas serra dal 2010 al 2015. Inoltre sono ben il 75% le nostre sedi in cui è attivo un avanzato sistema di telecontrollo per lo spegnimento automatico degli impianti. A questo si aggiunge il programma integrato di formazione sull'efficientamento energetico che coinvolgendo attivamente i nostri dipendenti ha già ottenuto risultati significativi e sistematici con un risparmio annuo del 5% di energia. L'utilizzo crescente di veicoli elettrici o bi-fuel, l'attivazione di ben 5 impianti fotovoltaici in altrettante strutture e l'istituzione  del mobility manager - ha concluso la Presidente Todini - rendono sempre più Poste Italiane un'azienda verde, con un risparmio stimato di circa 130.000 tonnellate di CO2 dal 2010 al 2015".


Notizia fornita dall'Ufficio Relazioni esterne di Poste Italiane