Iniziativa filatelica per raccogliere fondo da devolvere a Papa Francesco per opere di carità verso i migranti. Si celebrano quest’anno i 150 anni delle capitanerie di porto e della guardia costiera e l’Ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano ha deciso di celebrare l’evento con l’emissione di un folder dedicato contenente un francobollo ed un chiudilettera. L’intero ricavato della vendita sarà messo a disposizione del Santo Padre.
La Guardia costiera è il Corpo della Marina Militare che svolge compiti e funzioni collegate con l’uso del mare, con dipendenza, oltre che da vari ministeri, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che ha ereditato nel 1994 la maggior parte delle funzioni connesse con la navigazione commerciale e da diporto.
Il francobollo inserito nel folder vaticano commemora il viaggio del Papa a Lampedusa e Linosa nel 2013 mentre il chiudilettera riproduce una mano che sostiene quella di uno sfortunato migrante dall’impeto del mare. Francobollo e chiudilettera sono proposti nella versione su busta con l’annullo speciale realizzato per l’occasione; fanno da sfondo e completano le pagine interne del folder le immagini della Cupola di San Pietro e di una motovedetta della Guardia costiera che scorta un barcone alla deriva.
Le pagine esterne sono invece caratterizzate, oltre che dal logo ufficiale, dalla fotografia di papa San Giovanni Paolo II che sale sul pattugliatore «Michele Fiorillo» (Gaeta, 25 giugno 1989) e dell’incontro del comandante del Corpo, Felicio Angrisano, con Papa Francesco (Città del Vaticano, 17 febbraio 2015). “Il nostro speciale ringraziamento a tutti gli uomini delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera – spiegano dall’Ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano - non può che ricalcare le recenti parole del Santo Padre: «...io ho ammirazione per voi, davvero, lo dico, mi sento piccolo davanti al lavoro che voi fate rischiando la vita, e vi ringrazio di cuore per questo. Ma vi sostengo come posso: con le preghiere e le buone parole e l’affetto”.
Il chiudilettera è curato dall’artista Monica Pizzo e il folder, prodotto in diecimila esemplari, viene venduto a 5 euro a partire dal 19 maggio 2015.
Notizia tratta dal portale web http://www.turismoitalianews.it