Il 100 l. democratica è stato emesso il 29 luglio 1946 in pieno periodo repubblicano e realizzato per far fronte alle crescenti tariffe postali, specie per coprire le soprattasse aeree per i Paesi dell’America Latina, meta preferita per i nostri connazionali emigranti.
Negli anni 1946/1948 il suo uso postale è stato frequente sulle corrispondenze per l’estero, meno su quelle per l’interno e spesso lo si trova in affrancatura mista con gli altri valori della serie Democratica emessi il 1° ottobre 1945 o nei mesi successivi oppure con i pochi francobolli commemorativi in circolazione.
Il suo uso postale era teoricamente possibile anche in combinazione con alcun valori emessi in periodo di Regno o Luogotenenza che, diversamente dalla maggior parte dei francobolli emessi in tali periodi, hanno conservato la validità sino al 31 dicembre 1948.
I valori in corso erano la serie di posta aerea “Miti e simboli”, la Lupa Capitolina e i valori tipo imperiale senza fasci da 50 c., 60 c. e 1,20 lire.
Ad oggi le lettere che vantano la presenza dell’alto valore 100 l. democratica e tali valori sono davvero poche, a me sono note soltanto 4 lettere. Si tratta ovviamente di grandi rarità e sono senz’altro pezzi chiave di una collezione di storia postale sul 100 l. Democratica.
Di seguito la descrizione della busta riprodotta nell'immagine: 3.12.1946 - Lettera via aerea da Caprino Veronese (VE) per gli Stati Uniti d’America affrancata per 140 l. con 100 l. Democratica, 30 l. Espresso e 10 l. PA Miti e Simboli.
Tariffa: 15 l. lettera per l’estero e 124 l. 4 porti aerei da 31 l. Eccesso di 1 lira.
Articolo pubblicato dietro cortese concessione dell'Autore