L'emissione avverà il prossimo 27 maggio in contemporanea con altri sei "dentellati" della serie "Il patrimonio artistico e culturale italiano"
Eccolo qui il francobollo del Tempio della Consolazione! Debutterà in tutti gli uffici postali italiani mercoledì 27 maggio, in un’emissione che vedrà in contemporanea, per la serie filatelica “Il patrimonio artistico e culturale italiano”, la diffusione di altri sei nuovi francobolli, in una sorta di viaggio ideale nell’arte e nella cultura italiana (ci sono il castello della Colombaia di Trapani, il castello Malatestiano di Longiano, il forte di Fenestrelle, il Museo archeologico nazionale della Sibaritide, il teatro Petrarca di Arezzo, il il teatro Stabile di Torino).
I francobolli, tutti del valore di 0,80 centesimi e tutti autoadesivi, contano su fogli da ventotto pezzi uguali e su una tiratura iniziale pari ad ottocentomila esemplari per soggetto, che dovrebbe essere successivamente replicata. Quattro sono calcografici mentre tre, tra cui quello della Consolazione, sono rotocalcografici.
Per il tempio della Consolazione è stata scelta una prospettiva in grado di rappresentare al meglio l’architettura rinascimentale. È intervenuta Cristina Bruscaglia basandosi su un’istantanea del fotografo Carlo Intotaro, mentre l’intervento descrittivo sul Bollettino pubblicato da Poste Italiane porta la firma della ex Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria Anna Di Bene.
L’emissione del francobollo segna l’apice di una fase di straordinaria promozione del Tempio bramantesco che lo ha visto primeggiare nel concorso fotografico di Wikipedia Wiki Loves Monuments come uno dei 10 monumenti più belli d’Italia, poi diventare a suon di migliaia di preferenze un “Luogo del cuore del FAI” ed infine, appunto, diventare un prodotto filatelico, traguardo tra i più prestigiosi.
Per mercoledì 27 maggio, presso il Tempio della Consolazione, è prevista una cerimonia di presentazione del francobollo, organizzata da Etab e Comune, alla quale interverranno le autorità istituzionali e che prevede anche un annullo filatelico speciale.
Notizia tratta dal portale web http://www.iltamtam.it