Manca una settimana alla partenza della prima edizione del 4K Alpine Endurance Trail Valle d’Aosta su un percorso ad anello di 350 chilometri che si snoda in senso orario lungo le Alte Vie n. 1 e n. 2, per 25.000 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Cogne.
La gara si svolgerà dal 3 al 9 settembre.
7 saranno sede di campi base: Cogne, Valgrisenche, Courmayeur, Ollomont, Valtournenche, Gressoney-Saint-Jean e Donnas.
Un GPS satellitare garantirà la copertura di ogni atleta in qualsiasi punto e in ogni momento per l’intera durata della competizione in qualunque condizione climatica.
A Cogne sarà allestita Casa 4K, uno spazio dove avranno luogo gli eventi collaterali alla manifestazione. Casa 4K verrà inaugurata venerdì 2 settembre alle ore 11 e resterà aperta tutti i giorni. Dal 6 al 9 settembre, con inizio alle ore 18, sono in programma una serie di incontri ad ingresso libero:
martedì 6 settembre. Conferenza: La performance atletica
mercoledì 7 settembre. Conferenza: Alimentazione, integrazione e doping
giovedì 8 settembre. Conferenza: I grandi eventi del Forte di Bard
venerdì 9 settembre. Presentazione libro Bruno Brunod: Skyrunner, il corridore del cielo
L'organizzazione in collaborazione con Poste Italiane ha predisposto un annullo filatelico dell'evento. L'annullo con cartolina dedicata alla prima edizione del 4K si svolgerà sabato 3 settembre, dalle ore 8 alle 12 e sabato 10 settembre, dalle ore 10 alle 16 all'interno dello stand Poste italiane negli spazi di Casa 4K.
Il rispetto per l'ambiente è un elemento della competizione. Una politica volta a ridurre gli impatti che solitamente una gara di questo tipo presenta, riassunta nei seguenti punti: raccolta differenziata dei rifiuti e la squalifica degli atleti nel caso di abbandono di rifiuti durante la competizione, rispetto dei percorsi onde evitare fenomeni erosivi e obbligo per i corridori di seguire i sentieri per evitare la deturpazione delle aree circostanti, utilizzo di materiale di tracciatura ecologico (no vernici). Al termine dell’evento, lo staff effettuerà un’opera di pulizia lungo i 350 km di percorso.
Per la prima edizione sono stati selezionati 607 atleti, di cui 544 uomini e 63 donne provenienti da 29 paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Hong Kong, Italia, Nuova Caledonia, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Thailandia, Turchia. Sessantotto gli atleti che gareggeranno in coppia: 20 le squadre a coppie maschili, 14 quelle maschili e femminili.
La sfida si corre in regime di semi-autosufficienza. L’età minima per partecipare è di 21 anni, da compiere nel 2016. L'accompagnamento tecnico è vietato.
Notizia tratta dal portale web http://www.bobine.tv