Teatro e musica in memoria di Gozzano

Il 9 agosto di 100 anni fa il poeta morì a Torino. Fitto programma di eventi, sarà allestito anche uno stand per uno speciale annullo filatelico

Il 9 agosto del 1916 si spegneva, a soli 33 anni, nella casa torinese di via Cibrario, il poeta Guido Gozzano.

Il 9 agosto 2016 arrivano al culmine le celebrazioni per il centenario e il Comune di Agliè, con la collaborazione del Comitato interistituzionale per le celebrazioni del centenario gozzaniano, ha organizzato due appuntamenti davvero imperdibili.

Sabato 6 agosto, alle 21 al salone Alladium, la compagnia Fahrenheit 451 Teatro porterà in scena una performance realizzata ad hoc per le celebrazioni gozzaniane e accompagnerà il pubblico “Verso la cuna del mondo”, il lungo viaggio di Guido Gozzano in India. Sul palco Melania Giglio e Alfonso Veneroso, con la regia di Daniele Salvo, le scene e i costumi di Erminia Basso e le musiche originali di Marco Podda. Il 9 agosto, alle 11, si terrà la messa in occasione dell’anniversario della scomparsa del poeta nella chiesa di San Gaudenzio, nella quale il poeta è tumulato. Dalle 18,30, nella suggestiva cornice della piazza Castello, si terrà l'apericena gozzaniano sotto al campanile antico, organizzato in collaborazione con alcuni produttori ed esercenti alladiesi. Nel corso dell’apericena i convenuti potranno gustare alcuni assaggi di piatti tipici, sorseggiando vino locale.

A seguire, nel cortile d'onore del Castello ducale, i versi poetici di Gozzano si vestiranno di musica in Idillio, cantata – melologo per pianoforte, archi e voci su testi tratti da “La signorina Felicita” (di Mattia Sebastiano Pauluzzo). Si tratta della prima esecuzione assoluta di un’opera che il Comune ha commissionato agli artisti in occasione del centenario gozzaniano, come eredità culturale dell’anno di celebrazioni. Saranno eseguiti anche Trio in sol maggiore e Claire de lune di Claude Debussy. Al pianoforte suoneranno Paolo Tarizzo (ideatore del progetto) e Giorgia Delorenzi, la voce soprano sarà di Ilaria Zuccaro, quella di baritono di Mattia Salvatore Pauluzzo, che è anche il compositore della cantata-melologo, mentre Giuseppe Locatto sarà al violino e Amedeo Fenoglio al violoncello. La direzione è di Andrea Troni. In caso di maltempo la serata si svolgerà ugualmente, con l'apericena sotto ai portici ed il concerto nella chiesa parrocchiale.

Sempre il 9 agosto, dalle 15 alle 21, in piazza Castello, sarà allestito da Poste italiane lo stand per l’annullo filatelico, con il quale sarà possibile far apporre il timbro realizzato per il centenario della morte di Guido Gozzano. Per l’occasione il Comune farà stampare cartoline realizzate dall’illustratrice Debora Grazio, che rappresentano gli scorci più suggestivi del paese e sarà anche possibile acquistare e richiedere l’annullo per le pubblicazioni del Centenario a cura del Comune di Agliè: il libro Farfalle realizzato dalla scuola primaria, il catalogo Xilografia: omaggio a Gozzano e La bellezza del giorno, drammaturgia inedita con protagonista Gozzano, di Margherita Ortolani che il 23 settembre porterà ad Agliè la performance teatrale con la compagnia Blitz di Palermo.

«La stagione gozzaniana sta proseguendo nel migliore dei modi, con un crescendo di eventi, tutti caratterizzati dal comune denominatore della promozione territoriale attraverso la valorizzazione della figura del nostro più illustre concittadino del passato, Guido Gozzano – ha confermato il sindaco Marco Succio - . Le manifestazioni del 6 e del 9 sono la massima espressione di quello che il Comune ha potuto, con le proprie forze, dedicare alla sua memoria. È per me motivo di profonda gratificazione la collaborazione ottenuta dagli enti facenti parte del Comitato, dalla direzione del Castello Ducale, dalle associazioni locali, dagli sponsor e da tutti i partner che hanno voluto contribuire per un risultato che non fosse rivolto solo al 2016, ma che avesse una prospettiva di valorizzazione anche e soprattutto per gli anni futuri».
E ancora: «La figura di Gozzano è risultata a tutti gli effetti un elemento di convergenza anche tra le rappresentanze amministrative interne, che hanno voluto unire le forze nel collaborare per la buona riuscita delle manifestazioni in programma. Ringrazio davvero tutti».

Articolo di Sandra Torasso


Notizia tratta dal portale web http://lasentinella.gelocal.it/