Una “titanica impresa durata anni e anni di ricerca”. Un lavoro sui “gemelli”, cioè sui francobolli di uguale valore nominale ma di tipo diverso, applicati sul medesimo plico, cche comprende, una per una, tutte le possibili combinazioni tra francobolli di uguale valore nominale emessi dal 1901 al 1945.
Una possibilità abbastanza difficile da verificarsi, anche se non impossibile. Da qui “l’affascinante bellezza” delle corrispondenze che presentano tali affrancature.
Anche soltanto soffermandosi su Regno di Vittorio Emanuele III, Rsi, Luogotenenza, posta aerea e pubblicitari, e considerando che la maggior parte delle cartevalori aveva una data ultima di impiego, le possibilità teoriche sono numerose, tanto da generare un elenco che si sviluppa in 168 pagine con illustrazioni a colori.
In base alla sua esperienza, ha valutato le combinazioni su sedici scaglioni (da 2 a 1.600 euro), che analizzano soltanto il tempo teorico di coesistenza: se l’utilizzo è stato possibile per oltre 1.000 giorni, i documenti risultano molto comuni; se la sovrapposizione arriva fino a due settimane, li considera, invece, particolarmente rari. Vengono tralasciati, comunque, altri parametri, come la rarità del singolo esemplare, dell’affrancatura o dell’oggetto nel suo insieme.