Notiziario - Varietà in pillole
Dentellature spostate...
10/04/2015
Parliamo oggi dello spostamento della dentellatura.
Sono numerose l’emissioni che presentano questo tipo di varietà, ma noi siamo collezionisti specializzati e ci piace approfondire le cose, pertanto andremo a “leggere” meglio lo spostamento e andremo a cercare le varietà più significative.
- Dentellaura orizzontale spostata verticalmente
- Dentellatura verticale spostata orizzontalmente (meno frequente)
- Dentellatura spostata nei due sensi
Questi sono i tre tipi di spostamento che possiamo riscontrare.
Ma non facciamo di tutta l’erba un fascio, lo spostamento della dentellatura, in alcuni casi può generare un’emissione particolare, se non addirttura completamente diversa da quella ufficiale, ad esempio diciture che si spostano dall’alto in basso o viceversa, da destra a sinistra o viceversa.
Particolare attenzione la dobbiamo fare sulla prima fila o l’ultima fila del foglio (dipende dal tipo di spostamento), questi esemplari hanno caratteristiche completamente differenti da tutti gli altri del foglio, e numericamente sono più rari.
Nell’esempio, ma non è la sola che potremo prendere in esame, 60° Anniversario della Costituente oltre alla mancanza di stampa del colore rosso la dentellatura orizzontale è spostata verticalmente, quindi la dicitura 60° Assemblea Costuente è in basso anziché in alto, in questo caso di particolare pregio gli esemplari provenienti dall’ultima fila orizzontale del foglio che sono privi di tale dicitura, mantenendo comunque tutte le caratteristiche del francobollo inteso come carta valori, valore nominale e indicazione dello Stato d’emissione.
Sfogliamo i nostri album e ci accorgeremo che spostamenti di dentellatura sicuramente ne abbiamo molti, ma pochi sono quei casi che lo spostameto sia anche gradevole alla vista, e ancora più rari saranno quelli privi di alcune parti fondamentali dell’emisisone. Quindi, il nostro consiglio è quello di cercare “il pelo nell’uovo”
Notiziario
Ultime News
- Convegni Filatelici - 5/2026
BOSTON 2026 - Marcofilia - 1/2021
Emissione di un francobollo Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Internet e Social - 1/2021
AISP: "Vie di mare di Trieste Austriaca" a cura di Alfonso Mangoni
Catalogo
- 1945 -1954
- 1945
- 1946
- 1947
- 1948
- 1949
- 1950
- 1951
- 1952
- 1953
- 1954
- 1955 -1964
- 1955
- 1956
- 1957
- 1958
- 1959
- 1960
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965 -1974
- 1965
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975 -1984
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985 -1994
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995 - 2004
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005 - 2014
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015 - 2021
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- Ordinarie
- Democratica
- Democratica Serv.
- Lavoro Ruota 1
- Lavoro Ruota 2
- Lavoro Ruota 3
- Lavoro Stelle
- Siracusana Ruota
- Siracusana ✩ 1
- Siracusana ✩ 2
- Siracusana ✩ 3
- Siracusana ✩ 4
- Siracusana ⒻⒶ
- Siracusana ⒻⓋ
- Michelangelo ✩ 1
- Michelangelo ✩ 4
- Alti valori
- Castelli
- Donna nell'arte
- Posta Prioritaria
- Posta Italiana
- Forever
- Servizi
- Posta Aerea
- Espressi
- Posta Pneumatica
- Recapito Autorizz
- Pacchi Postali
- Pacchi Concession
- Segnatasse
- Foglietti
- 1976 - 1984
- 1985 - 2000
- 2001 - 2010
- 2011 - 2020
- Libretti
- 1945-2019
- NATURALI
- dal 1852
- Varietà riporto
- Riporto 1945/1954
- Riporto 1955/1964
- Riporto 1965/1974
- Riporto 1975/1984
- Riporto 1985/1994
- Riporto 1995/2004
- Lamine metalliche
- 1945 - Oggi
- Poligrafico
- Progetti e varie
- Foglietti IPZS