Serie Castelli d'Italia Lire 1.000

1000 Lire Castello di Montagnana

Serie Castelli d'Italia Lire 1.000

Le varietà

Carta ricongiunta
Carta ricongiunta
  • Descrizione:

    Carta ricongiunta - si conosce solo con colori fuori registro 

  • Catalogo Specializzato n.: Ca 1527
  • Grado di rarità: R5
Prova di conio
Prova di conio
  • Descrizione:

    Prova di conio in lilla e verde su carta non gommata e non filigranata

  • Catalogo Specializzato n.: Cb 1527
  • Grado di rarità: R6
Riproduzione su lamina in argento
Riproduzione su lamina in argento
  • Descrizione:

    Riproduzione in formato leggermente ridotto su lanina in argento in serifrafia nera - Vendute al convegno Filatelico di Montagnana negli anni '80

  • Catalogo Specializzato n.: Cc 1527
  • Grado di rarità: R
Dentellatura orizzontale spostata
Dentellatura orizzontale spostata
  • Descrizione:

    Dentellatura orizzontale spostata

  • Catalogo Specializzato n.: Da 1527
  • Grado di rarità: R2
Coppia con salto del perforatore
Coppia con salto del perforatore
  • Descrizione:

    A causa del salto del pettine perforatore, nella coppia i due francobolli hanno dimensioni diverse -

  • Catalogo Specializzato n.: Daa 1527
  • Grado di rarità: R4
Dentellatura verticale spostata
Dentellatura verticale spostata
  • Descrizione:

    Dentellatura verticale spostata orizzontalmente

  • Catalogo Specializzato n.: Db 1527
  • Grado di rarità: R2
Non dentellato in alto
Non dentellato in alto
  • Descrizione:

    Non dentellato in alto

  • Catalogo Specializzato n.: Dca 1527
  • Grado di rarità: R4
Non dentellato in basso
Non dentellato in basso
  • Descrizione:

    Non dentellato in basso - Si conosce solo con bordo di foglio integrale

  • Catalogo Specializzato n.: Dcb 1527
  • Grado di rarità: R4
Non dentellato a destra
Non dentellato a destra
  • Descrizione:

    Non dentellato a destra - Si conosce solo con bordo di foglio integrale

  • Catalogo Specializzato n.: Dcc 1527
  • Grado di rarità: R3
Non dentellato a sinistra
Non dentellato a sinistra
  • Descrizione:

    Non dentellato a sinistra - Si conosce solo con bordo di foglio integrale

  • Catalogo Specializzato n.: Dcd 1527
  • Grado di rarità: R3
Non dentellato
Non dentellato
  • Descrizione:

    Non dentellato - Si consiglia l'acquisto di varietà non dentellate in coppia o con bordo di foglio

  • Catalogo Specializzato n.: Dg 1527
  • Grado di rarità: R
Coppia orizzontale non dentellata in mezzo
Coppia orizzontale non dentellata in mezzo
  • Descrizione:

    Coppia orizzontale non dentellata in mezzo

  • Catalogo Specializzato n.: Dh 1527
  • Grado di rarità:
Coppia verticale non dentellata in mezzo
Coppia verticale non dentellata in mezzo
  • Descrizione:

    Coppia verticale non dentellata in mezzo

  • Catalogo Specializzato n.: Di 1527
  • Grado di rarità: R3
Falso di Milano
Falso di Milano
  • Descrizione:

    Falso di Milano

  • Catalogo Specializzato n.: FAa 1527
  • Grado di rarità: 0
Stampa dell'ultimo
Stampa dell'ultimo
  • Descrizione:

    Stampa dell'ultimo "0" di "1000" mancante

  • Catalogo Specializzato n.: Sa 1527
  • Grado di rarità: C
Senza la stampa dell'azzurro
Senza la stampa dell'azzurro
  • Descrizione:

    Senza la stampa dell'azzurro

  • Catalogo Specializzato n.: Sab 1527
  • Grado di rarità:
Solo la stampa dell'azzurro
Solo la stampa dell'azzurro
  • Descrizione:

    Solo la stampa dell'azzurro - Si conosce anche con interspazio di gruppo (R4)

  • Catalogo Specializzato n.: Sb 1527
  • Grado di rarità: R2
Solo stampa dell'azzurro e dentellatura spostata
Solo stampa dell'azzurro e dentellatura spostata
  • Descrizione:

    Solo stampa dell'azzurro e dentellatura orizzontale spostata

  • Catalogo Specializzato n.: Sba 1527
  • Grado di rarità:
Solo la stampa dell'azzurro e non dentellato
Solo la stampa dell'azzurro e non dentellato
  • Descrizione:

    Solo la stampa dell'azzurro e non dentellato

  • Catalogo Specializzato n.: Sbc 1527
  • Grado di rarità: R2
Stampa della cifra 1 mancante
Stampa della cifra 1 mancante
  • Descrizione:

    Stampa della cifra "1" mancante

  • Catalogo Specializzato n.: Sc 1527
  • Grado di rarità: R3
Colori spostati
Colori spostati
  • Descrizione:

    Colori spostati 

  • Catalogo Specializzato n.: Sd 1527
  • Grado di rarità: C
Stampa dell'azzurro fortemente spostata
Stampa dell'azzurro fortemente spostata
  • Descrizione:

    Stampa dell'azzurro fortemente spostata

  • Catalogo Specializzato n.: Sda 1527
  • Grado di rarità: R
Stampa dell'azzurro e dentellatura fortemente spostate
Stampa dell'azzurro e dentellatura fortemente spostate
  • Descrizione:

    Stampa dell'azzurro e dentellatura orizzontale fortemente spostate

  • Catalogo Specializzato n.: Sdb 1527
  • Grado di rarità: R1
Colori fortemente spostati in alto di oltre 5 millimetri
Colori fortemente spostati in alto di oltre 5 millimetri
  • Descrizione:

    Colori fortemente spostati - Gli esemplari con bordo di foglio sono generalmente differenti o hanno parte di stampa ripetuta sul bordo, sono più rari (R)

  • Catalogo Specializzato n.: Se 1527
  • Grado di rarità: C
Stampa parziale dell'azzurro
Stampa parziale dell'azzurro
  • Descrizione:

    Stampa evanescente e/o parziale dell'azzurro

  • Catalogo Specializzato n.: Sf 1527
  • Grado di rarità: R
Stampa dell'azzurro in albino
Stampa dell'azzurro in albino
  • Descrizione:

    Stampa dell'azzurro in albino (spostata)

  • Catalogo Specializzato n.: Sg 1527
  • Grado di rarità: R4
Stampa dell'azzurro mancante
Stampa dell'azzurro mancante
  • Descrizione:

    Stampa dell'azzurro mancante

  • Catalogo Specializzato n.: Sh 1527
  • Grado di rarità: R2
Stampa del Castello evanescente
Stampa del Castello evanescente
  • Descrizione:

    Stampa del Castello evanescente

  • Catalogo Specializzato n.: Si 1527
  • Grado di rarità: R
Stampa dell'azzurro mancante non dentellato
Stampa dell'azzurro mancante non dentellato
  • Descrizione:

    Stampa dell'azzurro mancante e non dentellato - Probabilmente proveniente da prove di stampa - non venduto negli uffici postali

  • Catalogo Specializzato n.: Sl 1527
  • Grado di rarità: R4
Stampa povera dell'arancione e dentellatura spostata
Stampa povera dell'arancione e dentellatura spostata
  • Descrizione:

    Stampa povera del colore arancione e dentellatura orizzontale spostata

  • Catalogo Specializzato n.: Sm 1527
  • Grado di rarità: R2
Stampa evanescente e dentellatura spostata
Stampa evanescente e dentellatura spostata
  • Descrizione:

    Stampa evanescente e dentellatura orizzontale fortemente spostata - Non venduto negli uffici postali 

  • Catalogo Specializzato n.: Sn 1527
  • Grado di rarità: C1
Senza la stampa del centro e dentellatura fortemente spostata
Senza la stampa del centro e dentellatura fortemente spostata
  • Descrizione: Senza la stampa del centro e dentellatura fortemente spostata
  • Catalogo Specializzato n.: So 1527
  • Grado di rarità:
Senza la stampa del verde, colori fortemente spostati e dentellatura fortemente spostata nei due sensi
Senza la stampa del verde, colori fortemente spostati e dentellatura fortemente spostata nei due sensi
  • Descrizione: Senza la stampa del verde, colori fortemente spostati e dentellatura fortemente spostata nei due sensi
  • Catalogo Specializzato n.: Sq 1527
  • Grado di rarità:
Senza la stampa dell'arancione
Senza la stampa dell'arancione
  • Descrizione:

    Senza la stampa dell'arancione - francobollo difforme ma non deforme "Naturale Montagnana azzurro"

  • Catalogo Specializzato n.: Sr 1527
  • Grado di rarità: R1
Senza la stampa dell'arancione centro spostato
Senza la stampa dell'arancione centro spostato
  • Descrizione:

    Senza la stampa dell'arancione e colori del centro spostati

  • Catalogo Specializzato n.: Sra 1527
  • Grado di rarità: R3
Senza la stampa dell'arancione, tripla dentellatura
Senza la stampa dell'arancione, tripla dentellatura
  • Descrizione:

    Si conoscono solo 5 striscie verticali di tre esemplari

  • Catalogo Specializzato n.: Srb 1527
  • Grado di rarità: R5
Inchiostro nero fluorescente
Inchiostro nero fluorescente
  • Descrizione:
    Inchiostro nero fluorescente, visibile solo al retro dei francobolli sotto la luce di Wood, effetto "decalco oleoso". Inchiosto utilizzato dai primi mesi del 1992 a tutto il 1993
  • Catalogo Specializzato n.: St 1527
  • Grado di rarità: C1